Piegatura a Fiore:
"Una Nota di Colore"
Per un outfit informale, la pochette di seta è la scelta ideale. La pochette fantasia in seta non dovrebbe essere abbinata alla cravatta, ma deve richiamare i colori di altri dettagli dell'outfit. Segui questi passaggi per ottenere una piegatura a sbuffo:
- Prendi la pochette al centro.
- Lasciala ricadere verso il basso, ripiegando la parte inferiore verso l'alto.
- Inserisci la pochette nel taschino con i lembi verso l'alto.
- La morbidezza della seta donerà un effetto vaporoso alla pochette, con l’imperfezione che simboleggia naturale eleganza.
Piegatura a due Ali:
"Un Tocco di Raffinatezza"
In occasioni informali, dove si vuole porre attenzione allo stile, si consiglia la piegatura a due ali, adatta a un fazzoletto con un bordo molto evidente, ben visibile e colorato. Ecco come realizzarla:
- Stira bene il fazzoletto e posizionalo aperto su una superficie piana.
- Piegalo a metà.
- Piegalo di nuovo, portando la parte inferiore verso l'alto, lasciando la parte piegata leggermente indietro per far intravedere entrambi gli strati del fazzoletto.
- Riponi il fazzoletto nella tasca della giacca, ben teso.
Piegatura a Tre Punte:
Per le Occasioni Formali
Per le occasioni formali, si consiglia la piegatura a tre punte, adatta a un fazzoletto sobrio realizzato in batista di cotone bianco con bordo in satin. Ecco come realizzarla:
- Posiziona il fazzoletto davanti a te.
- Piega la pochette su se stessa formando una prima punta.
- Porta il lembo di sinistra verso l'alto e verso destra per creare una seconda punta.
- Porta il lembo di destra verso sinistra, questa volta in basso, per chiudere la pochette.
- Riponi la pochette ripiegata nel taschino della giacca.
Segui questi semplici passaggi per ogni tipo di piegatura e porta il tuo stile a un livello superiore con l'eleganza senza tempo della pochette da taschino.